Redazione progettuale progetti europei e nazionali
La scrittura di un progetto di alta qualità è un processo complesso, che necessita di una approfondita comprensione del tema progettuale per cui si intende chiedere un finanziamento, l’analisi approfondita dei diversi strumenti finanziari disponibili e di quanto richiesto dallo specifico bando individuato. Si richiede inoltre di articolare concetti e idee complesse e rielaborarli nella proposta progettuale con un linguaggio accessibile ed immediato, secondo un’adeguata struttura logica.
La nostra esperienza progettuale ci ha permesso di sviluppare tali competenze professionali e maturare un know-how nel campo della progettazione che mettiamo a disposizione di chi aspira a realizzare la propria idea progettuale.
Dall’idea al progetto: le varie fasi
1. Supporto nella comprensione del bando individuato
Una volta identificato il bando più idoneo all’idea progettuale, ne analizziamo insieme i punti principali per comprendere a fondo quanto viene richiesto ed essere in grado di evidenziare il valore aggiunto del progetto rispetto alle richieste del bando stesso. In particolare, offriamo supporto per:
- Svolgere uno studio di fattibilità ad hoc;
- Valutare la correlazione con il bando e con il programma di finanziamento;
- Individuare le parole chiave del bando;
- Identificare gli obiettivi generali e specifici richiesti dal bando;
- Analizzare la documentazione richiesta, inclusi templates ed eventuali allegati.

2. Supporto nella definizione dell’idea progettuale
Una volta individuato il bando adeguato alle esigenze del Cliente ci prendiamo cura di tutto il processo di preparazione della proposta rispettando l’idea progettuale originale e verticalizzandola su quanto richiesto specificatamente dal bando. In particolare, il nostro approccio di co-progettazione permette di:
- Definire il contesto di riferimento dell’idea progettuale;
- Dettagliare l’idea progettuale attraverso attività di brainstorming;
- Definire gli obiettivi generali e specifici della proposta in linea con quelli del bando individuato secondo l’Approccio al Quadro Logico;
- Strutturare le azioni previste nel corso del progetto;
- Programmare le attività su un arco temporale definito (cronoprogramma);
- Prevedere le risorse finanziarie necessarie a svolgere le attività progettuali (budget).
3. Supporto nella definizione del partenariato
In molti bandi e programmi di finanziamento, soprattutto a livello europeo, viene richiesta la formazione di un partenariato strategico che coinvolga soggetti diversi, anche provenienti da paesi diversi, per la realizzazione di progetti ad alto impatto. Laddove richiesto, mettiamo a disposizione le nostre competenze e risorse per:
- Identificare un partenariato con un numero strategico di partner e con una distribuzione geografica vincente nel caso di partenariati internazionali;
- Definire la matrice delle competenze richieste per coprire tutte le attività progettuali secondo criteri di pertinenza ed eccellenza;
- Contattare il nostro network, laddove rilevante, per la ricerca di partner validi e fidati e di altri stakeholders per garantire un’efficace disseminazione del progetto;
- Supportare la gestione dei contatti con i partner, nazionali e/o internazionali.
Contattaci per avere maggiori informazioni su questo e sugli altri servizi offerti alle imprese (info@crossing-srl.com).